CONTROLLO QUALITA'
Controllo di Qualità dell'Esecuzione di Rinforzi con Materiali Compositi Fibrorinforzati

Un aspetto fondamentale per valutare la buona riuscita di un intervento di rinforzo e la qualità dell'intervento sono le prove semi e non-distruttive da eseguire tanto in fase conoscitiva del manufatto oggetto di intervento quanto al termine dei lavori per valutare l'efficacia e la qualità del lavoro.

Sin dal primo intervento realizzato, TEC.INN. S.r.l. ha sempre valorizzato l'importanza di tali prove al fine di assicurare al cliente la certezza della qualità dell'intervento e assicurare nel tempo la durabilità dell'intervento.

La pubblicazione delle recenti linee guida "Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati" (CNR-DT 200/2004) sottolineano l'importanza di tali prove tanto da elencare le modalità e il numero di ciascuna prova per m2 di installazione.

Vengono distinte:

A fianco poi di tali tipologie di prove, assumono un ruolo fondamentale le prove di carico statico-ciclico. Tali prove vengono di norma eseguite prima e dopo la realizzazione del rinforzo su uno o più elementi strutturali oggetto di intervento, in modo da poter valutare in modo quantificativo l'efficacia dell'intervento. Applicando in modo ciclico, mediante martinetti idraulici, carichi concentrati opportunamente posizionati in modo da simulare situazioni di carico reali, e monitorando localmente gli abbassamenti e le deformazioni della struttura, è possibile valutare in tempo reale l'efficacia del rinforzo confrontando diagrammi carico-deformazione prima e dopo l'intervento, attraverso criteri di accettazione calibrati e standardizzati.
TEC.INN. S.r.l. si avvale tanto per la valutazione della qualità dell'intervento quanto per la realizzazione del collaudo statico, dell'esperienza pluridecennale del laboratorio prove SGM S.r.l., e di altri laboratori e centri di ricerca privati e delle università.