STRUTTURE CA E CAP
FILTRA:
Tutti
Flessione
Taglio
Confinamento
Travi
Pilastri
Solai
Impalcati da ponte
I RINFORZI SU STRUTTURE IN C.A. E C.A.P.  
Il campo in cui i materiali compositi FRP hanno avuto un ruolo di maggior rilievo è nella riabilitazione e nel rinforzo di strutture in c.a. e in c.a.p. Fino a pochi anni fa, l'impiego degli FRP era diffuso principalmente negli USA e in Giappone, che per primi avevano iniziato la sperimentazione e le prime applicazioni, anche in seguito alla necessità di trovare soluzioni più performanti alla mitigazione sismica rispetto alle tecnologie tradizionali fino ad allora impiegate.

L'impiego degli FRP permette infatti di assicurare i seguenti vantaggi:
  • elevata resistenza e rigidezza (fino a 10 volte più resistenti dell'acciaio);
  • nessuna aggiunta di peso sulla struttura esistente grazie alla loro estrema leggerezza (300-500gr/m2 a seconda dei materiali impiegati;
  • possibilità di eseguire l'intervento senza interruzione di servizio per la struttura e con estrema rapidità (consente di ridurre drasticamente i costi sociali dell'intervento);
  • elevata durabilità anche in ambienti particolarmente aggressivi;
  • conservazione della geometria originaria dell'elemento rinforzato (non rovina l'estetica e soprattutto non aumentano i volumi e gli ingombri dei manufatti).
L'impiego degli FRP per il rinforzo ed il ripristino di strutture in c.a. e in c.a.p. risponde efficacemente alle seguenti problematiche:
  • aumento della capacità portante per variazione di destinazione d'uso o per adeguamento normativo;
  • recupero di strutture ammalorata o in evidente degrado per il ripristino dell'integrità strutturale e sua durabilità;
  • adeguamento e/o riparazione in seguito ad un sisma;
  • errori di progettazione e/o realizzazione.
Grazie alla recente pubblicazione da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italiano, delle "Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati" (CNR-DT 200/2004) l'impiego di questi materiali nell'edilizia civile ha avuto un notevole incremento, normando un settore delle costruzioni in continuo sviluppo e in bisogno di strumenti per la progettazione e realizzazione di tali interventi di rinforzo/recupero con materiali innovativi.

Uno dei vantaggi principali di questa tecnologia è la possibilità di progettare su misura l'intervento, trovando soluzioni realizzative che possono anche eludere da quelle citate nel documento normativo, purchè la loro efficacia possa essere comprovata da risultati sperimentali soddisfacenti. Poiché però tutti i sistemi di rinforzo basano il loro principio sul trasferimento degli sforzi per aderenza, ovvero tramite l'incollaggio di lamine-tessuti (vedi tecnologia Pultrusi ed FRP) al calcestruzzo dell'elemento da rinforzare, è fondamentale che venga posta particolare attenzione a questo tipo di rottura. Il meccanismo di rottura per delaminazione è infatti un meccanismo fragile e pertanto deve essere evitato e comunque non precedere quello per rottura a flessione o taglio dell'elemento rinforzato.
Schede degli interventi eseguiti
Per poter scaricare le schede tecniche degli interventi è necessario registrarsi
2008 Banca di Romagna, Bagnara di Romagna
2007 Abitazione civile, Pieve a Maiano (Ar)
2007 Appartamento ATER - S.G.Valdarno (AR)
2006 Galleria d'arte Fuseum (Pg)
2005 Abitazione civile, Torre di Siena (Si)
2004 Supermercato Tacchi - Gualdo Tadino (Pg)
2004 Istituto Clinico Sant'Ambrogio Milano
2003 Stabilimento Stile Pavimenti, Città di Castello (PG)
2001 Cartiere Burgo - Stabilimento di Marzabotto - Bologna
2001 Edificio pluripiano IACP - Aprilia (LT)
2001 Stabilimento ex Rossi Sud, Latina (RM)
2001 Stabilimento Manini - Bastia Umbra (PG)
2000 Facoltà di Economia e Commercio, Università di Bologna (Bo)
2000 Ponte ad arco - Monterchi (Arezzo)
2000 Stabilimento “La Bottega del Mobile” - Città di Castello (PG)
2000 Abitazione civile - Spello (PG)
1999 Cinema Astoria - Ravenna
1999 Sito ericsson su edificio privato - Firenze
1999 Stabilimento Complastex - Lucca
1999 Stabilimento Plasmon, Latina
1998 Ex Cinema Trevi, Roma
1998 Stadio comunale, Cesena
1997 Ospedale di Città di Castello (PG)
1997 Passerella pedonale - Civita di Bagnoregio (Vt)
1997 Serbatoio AGAC - Correggio (RE)
1997 Serbatoio S. Fatucchio - Perugia
1996 Cavalcavia - Terracina (LT)
1996 Pilastri di un edificio privato - Bagnolo di Piano (RE)
1996 Stabilimento Merloni - Gaifana (PG)
1994 Viadotto “Flaminia” - Spoleto (Pg)
 
Vedi anche:

Impiego degli FRP per il rinforzo di elementi in CA e CAP