Il bèton plaquè rappresenta la base teorica della tecnologia del rinforzo in CFRP, GFRP e AFRP; essa prevede l'impiego di piatti in acciaio che, incollati su strutture in c.a. e in c.a.p. mediante resine epossidiche, rappresentano un'integrazione dell' armatura ordinaria e permettono di guadagnare considerevoli incrementi di resistenza.
Il punto di contatto tra il bèton plaqué ed il rinforzo risiede nell'impiego delle resine epossidiche per trasmettere le tensioni tangenziali dal supporto al materiale di rinforzo.
Le sperimentazione ha preso in esame una trave in c.a.p. placcata e dei giunti acciaio-cls incollati.
Sulla base dei risultati sperimentali su una trave in c.a.p. placcata viene analizzato il grado di collaborazione del placcaggio.
Attraverso la prova su giunti acciaio-cls incollati è stato studiato l'effetto dimensionale sulla crisi dell'incollaggio (lunghezza e larghezza della lamina).
|