TEC.INN. viene fondata nel 1986 su iniziativa dell'Ing.
Emo Agneloni, sulla base di un patrimonio di conoscenze ed
esperienze accumulate nel corso di 30 anni di operatività nel
campo dell'edilizia dall'impresa di costruzioni originaria di
famiglia.
Sin dall'inizio, la nuova Società si propone con una spiccata
specializzazione nel settore del recupero e rinforzo strutturale
con tecnologie speciali sviluppando ricerca e innovazione
tecnologica.
Il primo importante intervento del 1986/87 ha riguardato il lavoro
di recupero e ristrutturazione della Residenza extra compound
dell'Ambasciata Italiana a Mogadiscio - Somalia, prevedendo
l'utilizzo della tecnica del betòn plaqué. I lavori furono
condotti in stretta collaborazione con la SIKA Italia S.p.a.,
fornitrice dei materiali, per conto del MAE,
Ministero degli Affari Esteri.
Sin dall'inizio sono stati avviati importanti rapporti di
collaborazione con le principali Universit
Italiane, a partire
dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, con
esecuzione di sperimentazioni per l'utilizzo delle nuove tecnologie
del momento (beton plaqué) In particolare è stata avviata nel 1988
una prima campagna di prove, promossa congiuntamente alla SIKA
Italia S.p.a., con il coordinamento dell'Istituto di Scienza delle
Costruzioni dell'Università di Bologna, riguardante la
sperimentazione per lo studio del comportamento di una trave in
c.a.p. in vera grandezza rinforzata con placche di acciaio
incollate con resine epossidiche. La campagna di prove sperimentali
è proseguita poi con analisi condotte su provini relative alla
verifica dell'efficacia ed applicabilità della tecnica del
Béton Plaqué presso i laboratori ENEA-ANSALDO RICERCHE del
Boschetto, sempre in collaborazione con la SIKA ITALIA S.p.a. ed il
Dipartimento di Scienza delle Costruzioni di Bologna diretto dal
Prof. A. Di Tommaso.
Lo sviluppo della conoscenza scientifica è passata anche attraverso
l'organizzazione e la partecipazione a seminari e convegni tematici
di valore internazionale, di cui il primo è il Seminario
Internazionale "Plate Bonding Technique" organizzato presso
l'Università di Sheffield -Gran Bretagna- ove è stata presentata
una memoria sul "Rinforzo e consolidamento strutturale con la
tecnica del Béton Plaqué". Segue la partecipazione al Convegno
Internazionale "Transportation Structures & Facilities" svoltosi a
Washington organizzato dall'ACI (American Concrete Institute), con
la memoria intitolata "Descrizione di alcuni esempi di rinforzo
strutturale con la tecnica del Béton plaqué".
In questi primi anni, fino al 1995, sono stati eseguiti numerosi
interventi di rinforzo utilizzando la tecnica del betòn plaqué,
tra cui:
- rinforzo e consolidamento delle strutture portanti di un solaio in latero cemento dei locali interessati all'installazione di una gamma-camera dell'Ospedale S.Orsola di Bologna
- interventi di recupero, ripristino e rinforzo delle strutture principali di n.3 ponti ad arco della S.S. n.3 "Flaminia" per conto dell'ANAS Umbria;
- interventi di recupero, ripristino e rinforzo delle strutture principali di un viadotto in c.a.p. "Ponte a Signa" della S.S. n.325 al Km.92+500.
Nel 1992 l'azienda, dopo alcune visite negli Stati Uniti
(in California reduce dal sisma del 1990 e presso i
laboratorio dell'Università di San Diego) continuando nell'
innovazione tecnologica, ha avviato lo studio per l'impiego di
nuovi materiali, quali gli FRP (Fiber Reinforced Plastic).
Ha quindi avuto inizio una campagna di prove promossa
congiuntamente con il Laboratorio dell'Istituto di Scienza
delle Costruzioni dell'Università di Bologna e con S.I.R.
Industriale per la verifica sperimentale di incollaggi per il
rinforzo strutturale mediante l'impiego di "Fiber Reinforced
Plastic", materiali compositi fibrosi (fibre di carbonio,
vetro, etc.).
In seguito è stata organizzata la 1° Video-Conferenza via satellite in collaborazione con il Laboratorio Resistenza dei Materiali dell'Università di Bologna sul tema delle nuove tecniche di rinforzo strutturale dal titolo: "New methods for repair and strenghtening of bridges and civil structures: plating and wrapping". Intervengono in diretta una università americana (Penn State University of Pennsilvania - US) ed una impresa giapponese (Mitsubishi Chemical).
Momento topico della fase di sviluppo della TEC.INN., che ha determinato un rinnovato slancio nelle nuove tecnologie, è la sottoscrizione di un accordo con le Società Giapponesi Mitsubishi Chemical e Sumitomo Corporation per l'importazione e l'utilizzo di materiali compositi FRP di nuovissima concezione da parte di TEC.INN..
Nel 1996 TEC.INN. ha partecipato quale socio fondatore alla nascita dell'AICO: "Associazione Italiana Compositi" per lo sviluppo e l'utilizzo dei compositi fibrosi in ingegneria ed architettura. Questa iniziativa così d'avanguardia come altre hanno prodotto e stanno producendo un grande cambiamento culturale e di approccio nei settori del recupero, rinforzo e restauro in ingegneria ed architettura. Nello stesso anno, in occasione della manifestazione fieristica del SAIE di Bologna, TEC.INN. ha organizzato, in collaborazione con il "Comitato Scientifico Tecnologie Innovative per il Recupero, il Potenziamento e la manutenzione del patrimonio edilizio esistente", la Giornata di Studio sul tema delle nuove tecniche di rinforzo strutturale dal titolo: "Recupero, potenziamento e manutenzione del patrimonio infrastrutturale stradale esistente - Politiche programmatiche per lo sviluppo del paese", con la partecipazione, fra l'altro, dell'On. Antonio Bargone, dell' On. Maria Rita Lorenzetti e del Prof. Ing. Aurelio Misiti (Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP.).
A partire dal settembre del 1997, negli anni successivi, l'attività di TEC.INN. ha visto un notevole sviluppo nell'impiego di materiali compositi per il recupero ed il rinforzo di edifici danneggiati dagli eventi sismici di Umbria e Marche. Da questo evento la Società ha preso numerosi spunti per avviare molteplici ed innovative campagne sperimentali di ricerca per l'impiego dei compositi FRP nel rinforzo, recupero e messa in sicurezza di strutture civili, industriali e patrimoni storico-artistico-monumentali.
Al fine di fornire uno strumento conoscitivo organico delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, nel 2002 TEC.INN. ha pubblicato l'edizione dell'opera in quattro volumi raccolti in cofanetto "Compositi FRP - Linee Guida per il rinforzo strutturale", edito da NCT Global Media, dove vengono riportati 20 anni di esperienze e sperimentazioni nell'impiego di tecnologie e materiali speciali (carbonio, vetro, aramide, resine) nel recupero e rinforzo dei patrimoni edilizi in c.a., c.a.p., muratura, legno, acciqiio, etc.. E' la prima ed unica opera organica che riporta, tra l'altro, numerosissimi esempi di concrete applicazioni degli FRP, ad oggi pubblicata nel mondo sul tema e richiestissima anche all'estero.
Nel 2006 TECINN, sempre più attenta all'innovazione tecnologica, ha realizzato e brevettato un nuovo sistema di difesa e protezione di strutture ed edifici sensibili dallo scoppio/attentato/sisma. E' nato così il sistema ESDR "Elastics Systems for Dynamic Retrofitting", che coniuga l'uso dei materiali compositi tradizionali con altri innovativi, quali la polyurea. Il brevetto è stato presentato in anteprima negli Stati Uniti, a Los Angeles, alla conferenza internazionale annuale del PDA, Polyurea Development Association.
|
TecInn s.r.l. Milestones
|
|
1986 |
Fondazione dell'Azienda |
1987 |
Interventi presso l'Ambasciata d'Italia a Mogadiscio - Somalia |
1988 |
Sperimentazione su trave in c.a.p. rinforzata con la tecnica del betòn plaqué |
1990 |
Seminario Internazionale "Plate Bonding Technique" - Università di Sheffield - Gran Bretagna |
1992 |
Convegno Internazionale "Transportation Structures & Facilities" - Washington D.C. organizzato dall'ACI (American Concrete Institute) |
1994 |
Inizio prove verifica sperimentale impiego di FRP "Fiber Reinforced Plastic" |
1995 |
1a Video-Conferenza via satellite: "New methods for repair and strenghtening of bridges and civil structures: plating and wrapping" |
1995 |
Accordo commerciale con Mitsubishi Chemical e Sumitomo Corporation |
1996 |
Fondazione dell'AICO "Associazione Italiana Compositi" |
1997 |
Terremoto Umbria-Marche |
2002 |
Pubblicazione di "Compositi FRP - Linee Guida per il rinforzo strutturale" |
2006 |
Brevettato il sistema Elastics Systems For Dynamic Retrofitting (ESDR) |
2007 |
COBRAE Conference di Stoccarda, sul tema "Benefits of composites in civil engineering" |
|
|
Galleria di Immagini
Clicca per ingrandire
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|