STRUTTURE CA E CAP
FILTRA:
Tutti
Flessione
Taglio
Confinamento
Travi
Pilastri
Solai
Impalcati da ponte
Principali campi di impiego degli FRP per il rinforzo di elementi in CA e CAP:
  • Rinforzo a flessione: viene realizzato incollando uno o più lamine, ovvero uno o più strati di tessuto, al lembo teso dell'elemento da rinforzare e, qualora non fosse sufficiente, è concessa l'installazione anche sui lati, purché la tensione di lavoro dell'FRP venga calcolata punto per punto e non solo al lembo più sollecitato (i.e. più lontano dall'asse neutro). Per le zone a momento negativo è anche molto diffusa la tecnologia dell'NSM.

    1.Il rinforzo con FRP permette incrementi di resistenza fino al 40-50% della resistenza nominale della sezione di partenza, ma riduce dall'altro le frecce e la duttilità della sezione;

    2.L'efficacia dell'intervento è solo in termini di comportamento agli stati limite ultimi. In esercizio, le fibre presentano, nella maggior parte dei casi, tassi di lavoro pressoché trascurabili;

    3.Per garantire un'efficacia dell'intervento di rinforzo con FRP anche in esercizio è necessario pretendere le fibre, o mediante appositi sistemi di tensionamento, che però risultano particolarmente costosi e ingombranti, oppure cercando di sollevare la struttura mediante martinetti idraulici, scaricandola una volta terminato il lavoro, rendendo cosi efficace il rinforzo anche in condizioni di esercizio;

    4.È fondamentale, ai fini di un buon progetto, assicurarsi che la sezione rinforzata raggiunga lo stato limite ultimo per schiacciamento del cls e non per rottura dell'FRP (meccanismo considerato fragile rispetto a quello dello schiacciamento del cls) e che, in ogni modo, qualsiasi meccanismo di delaminazione prematura venga scongiurato mediante opportune lunghezze di ancoraggio o sistemi per l'ancoraggio delle lamine (ancoraggi meccanici non sono utilizzabili) come ad esempio l'impiego di fasciature ad "U" alle estremità del rinforzo.


Schede degli interventi eseguiti
Per poter scaricare le schede tecniche degli interventi è necessario registrarsi
2008 Banca di Romagna, Bagnara di Romagna
2007 Abitazione civile, Pieve a Maiano (Ar)
2007 Appartamento ATER - S.G.Valdarno (AR)
2006 Galleria d'arte Fuseum (Pg)
2005 Abitazione civile, Torre di Siena (Si)
2004 Supermercato Tacchi - Gualdo Tadino (Pg)
2004 Istituto Clinico Sant'Ambrogio Milano
2003 Stabilimento Stile Pavimenti, Città di Castello (PG)
2001 Cartiere Burgo - Stabilimento di Marzabotto - Bologna
2001 Edificio pluripiano IACP - Aprilia (LT)
2001 Stabilimento ex Rossi Sud, Latina (RM)
2001 Stabilimento Manini - Bastia Umbra (PG)
2000 Facoltà di Economia e Commercio, Università di Bologna (Bo)
2000 Ponte ad arco - Monterchi (Arezzo)
2000 Stabilimento “La Bottega del Mobile” - Città di Castello (PG)
2000 Abitazione civile - Spello (PG)
1999 Cinema Astoria - Ravenna
1999 Sito ericsson su edificio privato - Firenze
1999 Stabilimento Complastex - Lucca
1999 Stabilimento Plasmon, Latina
1998 Ex Cinema Trevi, Roma
1998 Stadio comunale, Cesena
1997 Ospedale di Città di Castello (PG)
1997 Passerella pedonale - Civita di Bagnoregio (Vt)
1997 Serbatoio AGAC - Correggio (RE)
1997 Serbatoio S. Fatucchio - Perugia
1996 Cavalcavia - Terracina (LT)
1996 Pilastri di un edificio privato - Bagnolo di Piano (RE)
1996 Stabilimento Merloni - Gaifana (PG)
1994 Viadotto “Flaminia” - Spoleto (Pg)
 
Vedi anche:

Rinforzi su strutture in c.a. e in c.a.p.
Copyright © 2006 TEC.INN. Tutti i diritti riservati. Ne é vietata la riproduzione, anche parziale.