STRUTTURE IN MURATURA
FILTRA:
Tutti
Materiale lapideo
Volte
Archi
Incatenamenti
Pilastri
Maschi murari
TIPOLOGIE DI INTERVENTI SULLE MURATURE CON GLI FRP-SRG

Di seguito sono riportati i vari tipi di intervento come citati nel documento del CNR. In realtà i vantaggi di questi materiali risiedono proprio nella possibilità di progettare l'intervento su misura, trovando soluzioni che anche possono esulare da quelle qui di seguito citate, purché vengano rispettate le basilari nozioni di progettazione che caratterizzano questi materiali, ovvero sia verificata la resistenza alla delaminazione.

5.4 RINFORZO DI ELEMENTI STRUTTURALI RICORRENTI

5.4.1 Rinforzo dei pannelli murari
I pannelli in muratura possono essere rinforzati con FRP-SRG allo scopo di incrementare la portanza o la duttilità nei confronti di azioni fuori del piano ovvero di azioni nel piano del pannello.

5.4.1.1 Verifiche per azioni fuori dal piano

5.4.1.2 Verifiche per azioni nel piano del pannello

5.4.2 Architrave e fascia di piano
Gli architravi possono essere rinforzati con FRP-SRG allo scopo di incrementare la portanza o la duttilità nei confronti della verifica per funzionamento ad architrave e fascia di piano.

5.5 RINFORZO DI ELEMENTI STRUTTURALI A SEMPLICE E DOPPIA CURVATURA

5.5.1 Archi
Si possono prevedere due possibili schemi strutturali:

  • schema ad arco, per archi insistenti su imposte fisse;
  • schema arco-piedritto, detto schema a portale, per archi insistenti su piedritti (viene verificato similmente allo schema ad arco tradizionale).
Generalmente, un arco o un portale collassa per la formazione di almeno quattro cerniere. In particolare, un possibile meccanismo può essere dovuto, ad esempio, alla formazione di tre cerniere (proprie) e di un doppio pendolo (cerniera impropria) che permette lo slittamento a taglio di una parte dell'arco rispetto all'altra.

5.5.2 Volte a semplice curvatura: volte a botte

5.5.3 Volte a doppia curvatura: cupole
Le cupole presentano un regime tensionale sia di tipo membranale che flessionale

5.6 CONFINAMENTO DI COLONNE IN MURATURA

Schede degli interventi eseguiti
Per poter scaricare le schede tecniche degli interventi è necessario registrarsi
2008 Abitazione privata, Porto Venere
2007 Chiesa di Spicchio - Vinci (Fi)
2007 Ex Convento SS Trinità, Orvieto
2007 Palazzo Contucci, Montepulciano
2006 Ex convento delle Clarisse” - Massa Marittima (Li)
2006 Palazzo Piccolomini - Pienza (Si)
2006 Chiesa di Mornico al Serio (Bg)
2006 Tempio di San Biagio, Montepulciano
2005 Abitazione civile - Umbertide (Pg)
2005 Chiesa di San Francesco - Gualdo Tadino(PG)
2005 Torrione Longobardo - Guardiagrele (Ch)
2005 Abitazione civile - Aosta
2005 Chiesa di Santa Maria delle Creti - Budrio (BO)
2004 Palazzo Felici, Cagli (Pu)
2004 Chiesa di Santa Croce - Bastia Umbra
2001 Chiesa di San Pietro Apostolo - Roccascalegna (Chieti)
2001 Palazzo Magherini Graziani - Città di Castello (Pg)
2001 “Scala Serena”, Palazzo Koch - Roma
2000 Chiesa di Santa Margherita - Gualdo Tadino (Pg)
2000 Villa Monticelli - Ponte Rio di Perugia
2000 Ospedale civile di Modugno (BA)
2000 Convento dell'Ordine dei Padri Carmelitani dell'Antica Osservanza - Nocera Umbra (Pg)
2000 Duomo di Urbino (PG)
1999 Palazzo Bufalini - Città di Castello (PG)
1999 Casa rurale - Castel Ritardi (PG)
1999 Chiesa San Niccolò - Foligno (PG)
1999 Fontana Maggiore - Perugia
1999 Ospedale Umberto I - Roma
1999 Palazzo della Consulta - Roma
1999 Palazzo Sacripanti - Narni (TR)
1998 Arco in muratura su un edificio privato - Gubbio (PG)
1998 Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi - Perugia
1998 “La Colleggiata” di Montone (PG)
1998 Ponte in muratura - San Pietro in Cariano (VR)
1997 Chiesa di Castiglione della Valle (PG)
1996 Cattedrale di Città di Castello (PG)
 
Vedi anche:

I Rinforzi sulle murature e sul patrimonio storico-artistico-monumentale